
martedì 9 giugno 2009
venerdì 15 maggio 2009
Le cadute degli dei.Esempi di trasformismo politico calabrese
di Francesco Capalbo
Gli avvenimenti citati in questo articolo sono tratti dalle seguenti fonti:
La Magnanimità del Duce, Calabria Fascista, 7 maggio 1927.
Mancini: “Berlusconi e il PDL unici punti di riferimento”, Il Quotidiano, 13 novembre 2008.
Scheda biografica dell’onorevole Mancini Pietro, www.archivionline.senato.it.
L’articolo è stato pubblicato su goladelrosa.eu il 18 novembre del 2008; esso offre spunti di riflessione per quanti esprimeranno il loro voto nella tornata elettorale di giugno.
lunedì 11 maggio 2009
Elezioni comunale: ecco le liste
sabato 9 maggio 2009
Aldo Moro: Una memoria sbiadita color porpora
Ci sono ricordi che appartengono alla collettività e che sistematicamente riemergono nell’avvicinarsi di particolari ricorrenze.
Uno di questi ricordi è l’uccisione del presidente della Democrazia Cristiana On. Aldo Moro, avvenuta il nove maggio 1978 ad opera delle brigate rosse.
Il giorno dell’uccisione di Moro è un ricordo ancora vivo nella mente di molti italiani, ma che solo una anno fa è stato istituito come giorno della memoria per le vittime del terrorismo interno ed internazionale.
Trentuno anni dopo questo ricordo appare vivo negli occhi della memoria di chi ,come me, in quei giorni veniva al mondo.
Trentuno anni dopo questo ricordo appare sbiadito negli occhi di una comunità ,come quella sampietrese, che a Moro ed alla storia della DC sono particolarmente vicine.
Il ricordo in questo caso appare sbiadito come il color porpora del sangue lavato dalle lacrime di chi dopo tanto tempo ancora non sa perché sta piangendo.
Eppure la figura di Moro , negli ultimi anni, sembra essere contesa sia dai politici centrodestra che da quelli del centrosinistra, quasi dimenticando che egli fu un democristiano convinto e lungimirante al punto da spingersi fino al cosiddetto “compromesso storico”, che forse fu una delle cause della sua morte.
Ecco perché la sua memoria appartiene al paese intero, non ad un solo partito.
Ma dicevamo , il ricordo della memoria ora sembra sbiadito, perché in questo ore perdere tempo per ricordare può significare perdere minuti preziosi per affilare le ultime armi per il confronto elettorale. Fermarsi ora è concedere spazio agli avversari e questo nessuno lo vuole.
Occorre però tenere a mente che la superficialità con la quale affrontiamo il ricordo di eventi simili, può essere causa di errori futuri che sembrano già concretizzarsi in una frammentazione politica , sociale, e culturale , che oggi attanagliano il nostro piccolo comune in logiche bieche e prive di prospettive.
Non possiamo costruire il futuro o semplicemente comprendere il presente se mancano le basi radicate nel passato.
Serve una presa di coscienza seria e una seria formazione, soprattutto per i giovani . In ogni mestiere antico, il "maestro" è sempre stato l'unico strumento efficace di apprendimento, e noi, oggi, soprattutto in politica, ne siamo drammaticamente orfani. Ecco dunque fondamentale rivolgere lo sguardo a ritroso, alla ricerca ed all'analisi degli alti esempi del passato. Ciò non è affatto facile ma , con una buona dose di coraggio, scevri anche da quella pigrizia che sovente corrode i giovani e dalla quale occorre, con uno sforzo, allontanarsi, noi dovremmo analizzare le qualità dei grandi uomini del nostro passato politico, per trovare spunti per il nostro futuro. Uomini come Moro appunto ma anche De Gasperi, Berlinguer, Pertini e molti altri. E forse non dovremmo farlo soltanto noi giovani, ma anche i nostri attuali politici, con un gesto d'inattesa umiltà, dovrebbero ricercare e ritrovare nel passato degli esempi preziosi per ripensare il futuro della politica italiana.
S.L.T.
giovedì 7 maggio 2009
Analisi Secondo Sondaggio


Quesito numero 2
Ritenete opportuno che Sindaco, Assessori e Consiglieri Comunali del Comune di San Pietro in Guarano siano scelti tra coloro i quali, avendo avuto esperienze passate nella vita amministrativa del paese, sono presenti sulla scena politica locale da più anni?
Analisi
Nel primo quesito si è rilevato, senza distinzione tra destra e sinistra, in che modo la cittadinanza percepisce la “longevità” dei soggetti che si occupano della vita politica e amministrativa di San Pietro in Guarano da più anni. Il responso dell’indagine è netto : il 98% del campione non ritiene opportuno la candidatura dei soggetti che avendo avuto esperienze passate nella vita amministrativa del paese, sono presenti sulla scena politica locale da più anni. In questo caso il concetto di longevità viene percepito quale sinonimo di senilità politica.
domenica 3 maggio 2009
Stravaganze elettorali
Questo poster, che avrebbe dovuto dar tono e dignità culturale ai suoi firmatari, è apparso recentemente per le strade della provincia di Cosenza e ritrae Giocchino da Fiore in compagnia di don Luigi Nicoletti.
L’accostamento dei due personaggi all’immagine di Mario Oliverio è dovuta forse all’intenso legame che anch’essi ebbero con San Giovanni in Fiore, paese d’origine del Presidente della nostra Provincia.
Stravagante appare invece l’uso dell’effige del Presidente degli USA e l’invito affinché la Provincia di Cosenza “ritorni” ad essere protagonista.
Poichè in Italia ogni competizione elettorale può equipararsi alla sagra dell’inverosimile, non vorremmo che qualcuno avesse in mente, a nostra insaputa, di proporre al Presidente Obama che la Provincia di Cosenza diventi… il suo 51° Stato.
mercoledì 29 aprile 2009
Analisi Primo Sondaggio
ANNI | FREQUENZE |
5 | 0 |
10 | 19 |
15 | 1 |
20 | 0 |
30 | 1 |
35 | 0 |
40 | 0 |
45 | 1 |
Quesito
Quanti anni, al massimo, un cittadino dovrebbe essere impegnato nel ricoprire cariche istituzionali (Sindaco, Assessore o Consigliere Comunale, etc.) prima di essere percepito come “in età da pensione”?
Analisi
Anche se il campione è formato da 22 persone, esso può essere considerato dal punto di vista statistico nel novero dei “grandi campioni”. Non essendo possibile però operare “inferenze” sui risultati ottenuti, perché non estratto con metodologie probabilistiche, esso ci fornisce solo indicazioni circa gli umori degli strati di elettorato che fruiscono di un collegamento ad Internet. Per questa frazione di popolazione, San Pietro in Guarano è considerato come paese che necessita di una efficace azione di rinnovamento.