
«Questa santa virtù, là dove regge,
induce ad unità li animi molti,
e questi, a cciò ricolti,
un ben comun per lor signor si fanno,
lo qual, per governar suo stato, elegge
di non tener giamma’ gli ochi rivolti
da lo splendor de’ volti
de le virtù che ‘ntorno a llui si stanno.
Per questo con trionfo a llui si danno
censi, tributi e signorie di terre,
per questo senza guerre
seguita poi ogni civile effetto,
utile, necessario e diletto».
A2 [Esortazione ai reggitori del Comune a seguire la giustizia, unica garante di libertà, equità e benessere]
«Volgiete gli occhi a rimirar costei,
vo’ che reggiete, ch’è qui figurata
per su’ eciellenzia coronata,
la qual sempr’ a ciascun suo [dritto rende.
Guardate quanti ben vengan da lei
E come è dolce vita e riposata
quella] de la città du’ è servata
questa virtù ke più d’altra risprende.
Ella guarda e difende
chi lei onora e lor nutrica e pascie;
da la suo lucie nascie
el meritar color c’operan bene
e agl’iniqui dar debite pene».
A3 [securitas]
«Senza paura ogn’uom franco camini,
e lavorando semini ciascuno,
mentre che tal comuno
manterrà questa donna in signoria,
ch’el à levata a’ rei ogni balia».
B1 [Descrizione delle nefaste conseguenze di un governo senza giustizia e perciò votato alla tirannia]
«Là dove sta legata la iustitia,
nessuno al ben comun già mai s’acorda,
né tira a dritta corda:
però convien che tirannia sormonti,
la qual, per adempir la sua nequizia,
nullo voler né operar discorda
dalla natura lorda
de’ vitii che con lei son qui congiunti.
Questa caccia color ch’al ben son pronti
E chiama a sé ciascun c’a male intende;
questa sempre difende
chi sforza o robba o chi odiasse pace,
unde ogni terra sua inculta giace».
B2 [Invito a vigilare al fine di combattere la tirannia e i suoi sostenitori]
«……………………… e per effetto,
che dove è tirannia è gran sospetto,
guerre, rapine, tradimenti e ‘nganni.
Prendasi signoria sopra di lei
E pongasi la mente e lo intelletto
[in tener sempre a iustitia suggietto
ciascun, per ischifar sì scuri danni,
abbattendo e’ tiranni;
e c]hi turbar la vuole sie per suo merto
discacciat’ e diserto
insieme con qualunque sia seguacie,
fortificando lei per vostra pace».
B3 [Timor]
«Per voler el ben proprio, in questa terra
sommess’ è la giustizia a tirannia,
unde per questa via
non passa alcun senza dubbio di morte,
che fuor si robba e dentro da le porte».
Nessun commento:
Posta un commento