mercoledì 29 aprile 2009

Analisi Primo Sondaggio

ANNIFREQUENZE
50
1019
151
200
301
350
400
451

Quesito
Quanti anni, al massimo, un cittadino dovrebbe essere impegnato nel ricoprire cariche istituzionali (Sindaco, Assessore o Consigliere Comunale, etc.) prima di essere percepito come “in età da pensione”?


Analisi

Il quesito ci ha permesso di trarre indicazioni quantitative riguardanti la “soglia di longevità“. Per il campione occorrono 12,7 anni affinché un amministratore venga percepito come “in età da pensione”. Per una percentuale rilevante di esso tale soglia è ancora più bassa (10 anni). Anche in questo caso il termine “soglia di longevità” viene percepito con connotati di negatività

Anche se il campione è formato da 22 persone, esso può essere considerato dal punto di vista statistico nel novero dei “grandi campioni”. Non essendo possibile però operare “inferenze” sui risultati ottenuti, perché non estratto con metodologie probabilistiche, esso ci fornisce solo indicazioni circa gli umori degli strati di elettorato che fruiscono di un collegamento ad Internet. Per questa frazione di popolazione, San Pietro in Guarano è considerato come paese che necessita di una efficace azione di rinnovamento.





sabato 25 aprile 2009

25 Aprile 1945 : La libertà ritrovata



IL SUONATORE JONES

In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.

Sentivo la mia terra
vibrare di suoni
era il mio cuor,
e allora perché coltivarla ancora,
come pensarla migliore.

Libertà l'ho vista dormire
nei campi coltivati
a cielo e denaro,
a cielo ed amore,
protetta da un filo spinato.

Libertà l'ho vista svegliarsi
ogni volta che ho suonato
per un fruscio di ragazze
a un ballo
per un compagno ubriaco.

E poi la gente lo sa,
e la gente lo sa che sai suonare,
suonare ti tocca
per tutta la vita
e ti piace lasciarti ascoltare.

Finì con i campi alle ortiche
finì con un flauto spezzato
e un ridere rauco
e ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.

lunedì 20 aprile 2009

Quanto è vecchia la Politica ?


Secondo un rapporto sull'invecchiamento della popolazione mondiale realizzato negli Stati Uniti, all'Italia spetta il primato per la più alta percentuale di popolazione anziana (18,1%), e per la durata media della vita (79 anni), seconda soltanto a quella svedese.
Dunque, l'Italia è in testa alla classifica delle nazioni più "vecchie" con il maggior numero di cittadini sopra i 65 anni di età con 18 anziani su cento abitanti, di contro agli appena 14 ragazzi (al di sotto dei 15 anni). E questo nonostante sia ormai tra i Paesi a minor tasso di incremento del numero di anziani.
Se da qualcuno questo fenomeno viene visto come una catastrofico perché si prevede che 2030 i vecchi saranno quasi il trenta per cento della popolazione a fronte della bassa percentuale di nuovi nati.
Per altri è invece positivo , perché l'aumento delle prospettive di vita è generato da un miglioramento delle condizioni di vita stesse.
Se tale fenomeno viene studiato con attenzione, assai preoccupante è quello dell'invecchiamento della classe politica ,e più in generale di quella dirigenziale.
Infatti in Italia
l'eta' media dei nostri parlamentari, è di 51 anni, meno dissonante in un'ottica internazionale, anche se non ci distinguiamo come esempio di svecchiamento della classe dirigente. Nelle ultime legislature, gli under 40 erano il 12 per cento, contro il 20 per cento olandese o il 31 per cento finlandese. Solo la "old" Gran Bretagna ci insegue con il suo 9 per cento.
Per non parlare degli incarichi di governo ,nei paesi occidentali i capi di governo restano in carica per circa dieci anni alternandosi nella competizione ,in Italia dal '96 ad oggi si parla solo di Prodi e di Berlusconi.
Tragica è la situazione a livello locale dove a cacciare i dinosauri dalle poltrone ,in molti casi interviene "sorella morte".
Liberi e Forti vi propone un sondaggio per capire cosa pensate voi sull 'argomento.


"Liberi e Forti"